F.A.Q.
Le unità di misura della vista
LA DIOTTRIA
E’ l’unità di misura del potere della gradazione delle lenti. Tanto più alto sarà il valore in diottrie di una lente, tanto più questa ingrandirà o rimpicciolirà le immagini. Le diottrie non vanno confuse con i decimi: si può vedere 10/10 anche con lenti di oltre 20 diottrie. L’astigmatismo viene espresso con un numero aggiuntivo che necessita anche della direzione di orientamento della lente.
I DECIMI
L’acuità visiva dell’occhio, detta anche “Visus”, è la capacità di distinguere i piccoli dettagli. Per convenzione la normale acuità visiva è espressa in decimi. Il valore normale è 10/10.
I decimi si misurano contando il numero di righe lette su apposite tabelle dette “Ottotipi”.
In caso di difetti di vista si ha una ridotta acuità visiva per lontano e/o per vicino. Con l’utilizzo di occhiali o di altre tecniche si ottengono tuttavia correzioni che possono riportare il visus a livello ottimale. Alcune malattie possono causare una visione ridotta a pochi decimi, malgrado l’uso degli occhiali. In questi casi è necessario un controllo specialistico che valuterà la possibilità di curare o di riabilitare in maniera opportuna la funzionalità visiva.